|


In caso di eccessivo aumento di peso è bene eliminare gli alimenti più calorici e meno utili (come i dolci, i fritti e gli stuzzichini), limitare il consumo di pane (massimo 1 panino al giorno), di pasta (non più di 100 grammi al giorno) e di condimenti. Spesso questi piccoli sacrifici sono sufficienti per mantenere il peso nei limiti normali, senza dover ricorrere ad una vera e propria dieta. In caso di diete ipocaloriche è invece consigliato l'uso di integratori alimentari.
Alcuni alimenti, invece, devono essere sempre limitati. Tra questi il sale e i dadi per il brodo, per esempio, che favoriscono l'instaurarsi di ipertensione arteriosa, insieme agli zuccheri semplici dei dolci e ai grassi di provenienza animale. Per questo motivo è utile preferire l'olio extravergine di oliva al burro e alla margarina e l'acqua oligominerale alle bevande zuccherate.
Anche caffè, tè, cioccolata e altre sostanze eccitanti dovrebbero essere limitate: in questo caso la moderazione è la regola principale per non dover rinunciare del tutto alla pausa caffè o al cioccolatino. Numerosi e diversi, infatti, sono gli studi e le ricerche sugli effetti della caffeina sul feto, ma non sempre sono concordi: consiglio unanime resta quello di limitare il più possibile il numero delle tazzine di caffè, consumandone al massimo tre al giorno.
Oltre a queste limitazioni è importantissimo eliminare del tutto dalla dieta alcolici e superalcolici, dannosi sia per la mamma che per il piccolo. Gli studi sono concordi nell'affermare che un forte consumo di alcool nel periodo della gravidanza è causa di numerose problematiche, come la sindrome alcolica fetale, preludio di differenti gradi di malformazioni e disfunzioni del bambino, di cui il ritardo mentale è la conseguenza più conosciuta.
Da evitare, infine, anche tutti i cibi che potrebbero essere veicolo di malattie, come salumi, insaccati, carne cruda, molluschi e selvaggina, e i cibi piccanti, in salamoia o affumicati, che potrebbero infiammare e disturbare i cicli della tua digestione.
Per le mamme negative al Toxo Test, inoltre, è molto importante evitare di consumare carni crude e insaccati, oltre a frutta e verdura cruda non lavate accuratamente. In ogni caso, e in questo in particolare, saranno il medico e il ginecologo a fornirei tutti i consigli utili per le misure da adottare.
|
|